Cloud Italiano: perché sceglierlo, vantaggi e opportunità per il canale e i suoi clienti

Sono lieto di condividere con voi un articolo molto interessante pubblicato su ChannelCity.it, che esplora i vantaggi e le opportunità del cloud italiano per il canale e i suoi clienti. L’articolo mette in luce come System Integrator, MSP e VAR stiano diventando protagonisti nel panorama del cloud italiano, offrendo opportunità uniche per i player locali.

I servizi cloud stiano diventando sempre più essenziali per le aziende di tutte le dimensioni, sia pubbliche che private. Tuttavia, il tipo e la dimensione dell’impresa influenzano notevolmente il tasso di adozione del cloud e i tempi di questa transizione in Italia. A questo si aggiunge l’importanza della sovranità dei dati e dei servizi, un tema che è stato recepito dalle aziende italiane di qualsiasi settore e dimensione. Tuttavia, la vera sfida è la loro capacità di mettere operativamente in pratica questa consapevolezza.

L’articolo offre una panoramica dettagliata della situazione attuale del cloud in Italia, con contributi da Francesco Vigiani di HiSolution, Stefano Pileri di Maticmind e Alfonso Pirolo di Systematika. Vi invito a leggere l’articolo completo per approfondire questi temi e scoprire come il cloud italiano può offrire vantaggi e opportunità per il vostro business.

Leggi l’articolo qui

Luci ed ombre della Microsoft Data Center Migration (DCM)

La migrazione verso il cloud è sempre più al centro delle strategie delle aziende di ogni settore, ed è una tendenza che sta coinvolgendo anche i Service Provider (SP). In particolare, Microsoft ha sviluppato il Data Center Migration program (DCM), un programma che offre agli SP la possibilità di supportare i propri clienti nella migrazione dei loro carichi di lavoro dal data center locale al cloud di Microsoft.

Ma quali sono i vantaggi per gli SP di aderire al DCM di Microsoft?

In primo luogo, questo programma permette loro di offrire un servizio di migrazione di alta qualità ai propri clienti. Microsoft mette a disposizione degli SP una serie di strumenti, risorse e best practice per la migrazione, consentendo loro di guidare i clienti attraverso il processo in modo efficiente ed efficace.

In secondo luogo, l’adesione al DCM consente agli SP di avere accesso a una vasta gamma di tecnologie e servizi cloud di Microsoft, come Azure, Office 365 e Dynamics 365. Questo significa che gli SP possono offrire ai propri clienti una vasta gamma di servizi cloud altamente performanti e scalabili, migliorando così la loro offerta di servizi.

Inoltre, la migrazione al cloud di Microsoft offre agli SP una maggiore flessibilità e agilità, grazie alla possibilità di scalare le risorse in modo dinamico in base alle esigenze dei clienti. Ciò si traduce in una maggiore capacità di rispondere alle esigenze dei clienti e di offrire loro un servizio di alta qualità.

Un’altra grande preoccupazione dei SP è la sicurezza dei dati, in particolare con il sempre crescente rischio di cyber-attacchi e ransomware. Microsoft ha investito enormi risorse nella sicurezza della sua infrastruttura cloud, offrendo ai propri clienti una protezione avanzata contro minacce e attacchi esterni. Ciò significa che gli SP che aderiscono al DCM di Microsoft possono offrire ai propri clienti una soluzione cloud altamente sicura, proteggendo i loro dati e garantendo la continuità del business.

L’adesione al DCM di Microsoft offre agli SP una serie di vantaggi, tra cui la possibilità di offrire un servizio di migrazione di alta qualità ai propri clienti, l’accesso a una vasta gamma di tecnologie e servizi cloud, maggiore flessibilità e agilità, e una maggiore sicurezza dei dati. Tutto ciò può migliorare la loro offerta di servizi e aiutare gli SP a mantenere un vantaggio competitivo nel mercato dei servizi cloud.

Microsoft offre dei benefit per la migrazione sulla piattaforma Azure a livello di licenze ottimizzando l’ambiente ibrido potendo portare le licenze dei propri clienti (Windows Server, Sql Server, ecc) su ambiente Azure. L’argomento è molto ampio ed interessante, se siete interessati è possibile approfondire alla pagina degli Azure Hybrid Benefit a questo link: https://azure.microsoft.com/en-us/pricing/hybrid-benefit/#overview

Ci possono essere alcune ragionevoli obiezioni che sollevano i SP riguardo l’adesine alla DCM di Microsoft e nella migrazione dei propri clienti verso il Data Center di Microsoft. I timori principali espressi riguardano la possibile di perdita di controllo sul proprio parco clienti, ridurre la propria indipendenza e la protezione degli investimenti del proprio Data Center. Nel prossimo post vedremo nel dettaglio insieme quali sono i timori dei Service Provider e quali solo le opportunità da cogliere dietro a questi timori.

System Integrators verso il modello VMware VCPP

Sebbene l’adozione del modello di business VMware VCPP possa offrire numerosi vantaggi e opportunità, è importante che i System Integrator e i Rivenditori considerino attentamente alcuni fattori chiave prima di tuffarsi nel business del cloud.

Ecco alcune considerazioni chiave:

Strategia aziendale: I System Integrators e i Rivenditori devono allineare la loro attività nel cloud con la loro strategia aziendale complessiva. Devono definire il loro mercato di riferimento, i segmenti di clienti e le offerte di servizi e sviluppare un piano aziendale chiaro che delinei gli obiettivi, i traguardi e i risultati attesi. Questo include la comprensione del panorama competitivo, l’identificazione della propria proposta di valore unica e la definizione delle strategie di prezzo e di go-to-market.

Un buon strumento per orientarsi è offerto da VMWare  con il Go-To-Market Play System: https://vmstarcommunity.force.com/partnerconnect/s/go-to-market-play-systems-gps

Competenza tecnica: I partner devono possedere le competenze tecniche necessarie per creare, far funzionare e gestire i servizi cloud. Ciò include la comprensione delle tecnologie di virtualizzazione e cloud di VMware, nonché di altre tecnologie rilevanti quali networking, storage e sicurezza. I Partner dovrebbero investire nei programmi di formazione e certificazione necessari per garantire che il loro team abbia le competenze e le conoscenze richieste per fornire servizi cloud di alta qualità.

Systematika, in qualità di Training Center, offre un ampio catalogo di formazione per i propri partner: https://www.systematika.academy/

Infrastruttura e risorse: I Partner devono disporre dell’infrastruttura e delle risorse giuste per supportare la loro attività nel cloud. Ciò include le risorse hardware, software e di rete necessarie per costruire e gestire i loro servizi cloud, nonché le risorse umane per gestire e assistere i loro clienti. I Partner devono anche considerare i requisiti di scalabilità e disponibilità dei loro servizi cloud e pianificare la loro infrastruttura di conseguenza.

Conformità e sicurezza: è fondamentale rispettare le normative di settore e garantire la sicurezza dei servizi cloud erogati. Ciò include la protezione dei dati dei clienti, la sicurezza dell’infrastruttura e delle reti e l’implementazione di controlli di accesso e meccanismi di autenticazione appropriati. I Partner devono disporre di solide politiche e procedure di sicurezza per ridurre i rischi e proteggere i dati e la privacy dei clienti.

Rapporti con i clienti: è importante costruire e mantenere solide relazioni con i clienti per garantire il successo della loro attività nel cloud. Ciò implica la comprensione delle esigenze e dei requisiti dei clienti, l’erogazione di un servizio clienti eccellente e la fornitura di supporto e assistenza tempestivi. Devono inoltre stabilire canali di comunicazione efficaci con i loro clienti per comprendere il loro feedback, rispondere alle loro preoccupazioni e offrire in modo proattivo soluzioni per soddisfare le loro esigenze in evoluzione.

Vendite e marketing: Bisogna disporre di una solida strategia di vendita e marketing per promuovere i loro servizi cloud e attirare i clienti. Ciò include lo sviluppo di una chiara proposta di valore, la creazione di materiale di marketing convincente, lo sfruttamento dei canali di marketing digitale e la partecipazione a eventi e conferenze del settore. Bisogna anche investire in programmi di formazione e abilitazione alle vendite per dotare il proprio team di vendita delle competenze necessarie a vendere efficacemente i propri servizi cloud.

Pianificazione finanziaria: Pianificare attentamente i propri conti per garantire la redditività della loro attività cloud. Ciò include la comprensione dei modelli di prezzo e di fatturazione del programma VMware VCPP, la stima accurata dei costi e delle spese e la definizione di prezzi adeguati per i servizi cloud. I Partner inoltre disporre di un solido sistema di gestione finanziaria per tenere traccia di entrate, spese e redditività e prendere decisioni informate per ottimizzare le prestazioni finanziarie. Systematika può aiutare i partner a simulare costi e trovare lo strumento finanziario più adatto.

Supporto ai partner: I System Integrator e i Rivenditori possono sfruttare l’ampio supporto e le risorse fornite da VMware e dal suo ecosistema di partner. Ciò include l’utilizzo degli strumenti, della documentazione, della formazione e del supporto tecnico disponibili attraverso il portale dei partner di VMware. I Partner devono inoltre partecipare attivamente ai programmi per i partner, agli eventi e ai forum della community di VMware per creare una rete di contatti con altri partner, condividere le best practice e imparare dai loro colleghi.

L’adozione del modello di business VMware VCPP può consentire a System Integrator e Rivenditori di diversificare la propria offerta di servizi, espandere il proprio raggio d’azione sul mercato, aumentare i flussi di ricavi e rafforzare le relazioni con i clienti. Tuttavia, è fondamentale che i System Integrator e i Rivenditori considerino attentamente la loro strategia aziendale, le competenze tecniche, l’infrastruttura, la conformità e la sicurezza, le relazioni con i clienti, le vendite e il marketing, la pianificazione finanziaria e il supporto ai partner per garantire il successo della loro attività cloud.

Se sei un System Integrator o un Rivenditore che desidera adottare il modello di business VMware VCPP, ti invitiamo a contattarci per capire meglio come questo modello di business può essere vantaggioso per la tua organizzazione. Il nostro team di esperti può fornirvi la guida, il supporto e le risorse necessarie per aiutarvi a entrare e prosperare nel mercato dei servizi cloud con VMware VCPP. Non perdere i vantaggi e le opportunità che il modello di business VMware VCPP può offrire. Contattateci oggi stesso per saperne di più!